Novità dal Mondo percinque

Elisabetta Mainetti giurata alla settimana SCRUM dell’ITIS A. Rossi di Vicenza

Elisabetta Mainetti Giurata alla settimana SCRUM dell'ITIS A. Rossi di Vicenza

Sabato 18 gennaio, si è svolta presso l’Istituto Tecnico Alessandro Rossi di Vicenza l’incontro di presentazione delle classi terze coinvolte in un progetto dal titolo “Mobilità di comunità per persone e merci a Vicenza – orizzonte 2035”, sviluppato nell’ambito del framework SCRUM (ovvero un metodo che enfatizza tutti gli aspetti di gestione di progetto legati a contesti in cui è difficile pianificare in anticipo). La nostra Elisabetta Mainetti era uno dei giurati chiamati a giudicare i lavori dei ragazzi.

ITIS A. Rossi Vicenza
L’incontro con i giovani è sempre molto stimolante, soprattutto oggi che hanno a disposizione una infinità di strumenti e di dati grazie all’accesso al  web ed all’intelligenza artificiale che i ragazzi padroneggiano con disinvoltura e competenza.
I diversi gruppi si sono contraddistinti nella competizione per alcuni elementi di originalità e visione che rimangono di natura prettamente umana.
Il lavoro visto durante la presentazione finale ha richiesto ai ragazzi di affrontare l’attualissimo tema dello sviluppo sostenibile ma guardano al futuro della loro città nel 2035,  sviluppando idee concrete e pensando a quanto vorrebbero vedere un domani come opportunità di mobilità per il personale delle aziende del territorio.
Questi incontri sono assolutamente preziosi  per chi come Elisabetta opera oggi nel mondo aziendale , dove il talento delle persone ed il lavoro di gruppo sono elementi determinanti il successo.
Chi svolge funzioni manageriali può infatti cogliere da queste opportunità utilissimi spunti di lavoro per attrarre persone di talento nelle proprie organizzazioni ed aprire un dialogo proficuo con le nuove generazioni, che cambiano paradigmi di comunicazione e visione. Si è trattato di un arricchimento, focalizzato sul nostro tessuto industriale, nell’affrontare tematiche di grandissima rilevanza per un futuro sostenibile del nostro pianeta.
Percinque
La curiosità,  l’ascolto e il lavoro di gruppo sono alla base di ogni intervento manageriale;  mantenere questo contatto con i giovani serve a meglio comprendere il contesto in cui Percinque è chiamata ad operare, offrendo strumenti innovativi e proposte di miglioramento.

Scoprite quanto facciamo per la scuola in questa pagina

Condividi questo contenuto: